La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon nasce come teoria dell’apprendimento musicale da cui scaturisce la pratica educativa musicale proposta in questi corsi.
L’obiettivo a lungo termine di questa pratica è quello di aiutare il bambino ad attribuire un senso alla musica, attraverso l’acquisizione informale di competenze, che verranno in seguito organizzate e sviluppate a livello formale quando il bambino entrerà nell’età scolare.
Brevi descrizioni dei corsi
Ogni incontro dei corsi di musica per bambini da 0 a 36 mesi, e da 3 a 5 anni ha una durata di circa 30-40 minuti rispettivamente, nel rispetto costante delle condizioni dei bambini e delle loro necessità.
Per quanto possibile, durante le lezioni si cerca di osservare la sospensione del linguaggio verbale. Il tutto con relativa flessibilità.
Ognuno può partecipare secondo il proprio sentire. Si consiglia un abbigliamento comodo.
Lo strumento di questa pratica è il dialogo musicale, i cui elementi principali sono:
- canti tonali e ritmici senza parole
- voce come unico strumento ad uso di tutti
- corpo e movimento
- respiro
- silenzio
Il corso di avvicinamento al pianoforte rivolto a bambini a partire da 4-5 anni, prevede incontri la cui durata base parte da 50-60 minuti circa, aumentando in seguito in base all’età e al livello del bambino.
Dal punto di vista didattico nel corso viene utilizzato il metodo Music Moves for Piano, ideato da Marilyn Lowe in collaborazione con E.E. Gordon. Esso applica i principi della MLT di Gordon alla didattica pianistica, attraverso attività rivolte a piccoli gruppi di allievi, che vengono guidati nello sviluppo della loro audiation e nella comprensione degli elementi della sintassi musicale.
Prevede la combinazione di attività condotte al pianoforte ed altre, svolte lontano dallo strumento, attraverso le quali si sviluppa la musicalità del bambino. Viene così realizzato un “circolo virtuoso” che unisce audiation ed esecuzione strumentale. Ciò favorisce l’acquisizione di competenze che interessano l’esecuzione, l’improvvisazione e la tecnica strumentale: esse costituiscono infatti la base per la successiva comprensione della lettura e scrittura della notazione musicale.
Per maggiori informazioni sulla Music Learning Theory clicca qui